Traduzioni per le carte escursionistiche Tabacco. 69 itinerari in inglese in FVG
All’inizio dell’estate 2025 ci siamo cimentati con la traduzione di quattro diverse mappe progettate da Casa Editrice Tabacco per PromoTurismo FVG: una settantina di percorsi per invitare anche gli ospiti dall’estero sulle montagne della regione.
Di cosa si tratta?
Le pubblicazioni cartacee saranno distribuite nei punti informativi sul territorio e permetteranno agli escursionisti di esplorare le montagne della regione scegliendo fra itinerari di diversi livelli. Ogni pieghevole comprende su un lato una grande mappa escursionistica Tabacco, con legenda in quattro lingue, e sull’altro lato una serie di itinerari e istruzioni per vivere la montagna in sicurezza, predisposti anch’essi da Casa Editrice Tabacco in collaborazione con il CAI.
Come si presentava il progetto?
Casa Editrice Tabacco ci ha affidato la traduzione degli itinerari in inglese, con l’intento di raggiungere il più vasto pubblico possibile. I testi sono concisi, ricchi di dettagli, e alternano istruzioni pratiche per compiere l’itinerario a brevi spiegazioni su flora, fauna, geografia e storia del territorio. Ogni percorso riporta la durata, il dislivello positivo, la difficoltà complessiva e le indicazioni sui sentieri CAI da seguire. Il lessico è a tratti specifico e si addentra nei settori della botanica, della geologia e dell’alpinismo. Ogni percorso riporta numerosi toponimi e, talvolta, termini in friulano. Le pubblicazioni sono monolingue: una versione interamente in italiano e una interamente in inglese, la soluzione migliore per garantire leggibilità e chiarezza e ottimizzare gli spazi su carta.
Come è stato organizzato il lavoro di traduzione?
Abbiamo impostato il progetto seguendo le classiche fasi di traduzione, revisione e proof-reading dell’impaginato, con tre diverse professioniste coinvolte. In tutte le fasi di lavoro è stato necessario prendere decisioni coerenti per rendere i testi chiari e accessibili a chi non conosce la regione e i suoi luoghi e non ha dimestichezza con le specificità locali. Sono stati fondamentali il confronto, la consultazione di fonti ufficiali e anche la conoscenza diretta delle zone. Il tutto sempre supportato dai sistemi di traduzione assistita, che ci hanno permesso di mantenere uniformità e di integrare il controllo automatico a quello umano, prendendo i vantaggi dell’uno e dell’altro.
Tiriamo le somme:
Sarà capitato a molti, durante una vacanza all’estero, di imbattersi in comunicazioni e pubblicazioni scritte in un italiano o in un inglese stentato, che invece di attrarre e informare suscitano perplessità e diffidenza. Il turismo dovrebbe essere invece uno dei settori in cui ricercare la massima qualità nei testi, affidandosi alle giuste professionalità per garantire l’immagine della destinazione e la sicurezza dei visitatori. La nostra collaborazione con Casa Editrice Tabacco prosegue ormai da molti anni, senza compromessi sull’attenzione e la cura del dettaglio che accomunano il nostro modo di lavorare.