Blog
Traduzione giuridica
Siamo punto di riferimento per numerose aziende, professionisti e studi legali e notarili, per i quali curiamo la traduzione di contratti internazionali, documenti societari, bandi di gara, atti. Assistiamo regolarmente i clienti privati che devono gestire pratiche burocratiche che coinvolgono più paesi: trasferimenti per motivi di studio o lavoro, successioni, gestione di proprietà immobiliari.
Lavoriamo con traduttori e revisori con solida formazione, dotati di una profonda conoscenza dei sistemi giuridici legati alle proprie lingue di lavoro.
Per i documenti ufficiali forniamo il servizio di asseverazione e legalizzazione a norma di legge.
Domanda di cittadinanza italiana: quali documenti tradurre e legalizzare?
2 minutiLe persone straniere che soddisfano i requisiti possono fare domanda di cittadinanza italiana presentando una serie di documenti italiani ed esteri. Attualmente, si può diventare cittadini italiani in tre casi: per matrimonio o unione civile con una persona di cittadinanza italiana, per residenza permanente in Italia oppure per discendenza da antenati italiani emigrati all’estero. Esistono […]
Traduzione di atti giudiziari: un ricorso amministrativo in più lingue
2 minutiAbbiamo assistito un grande gruppo industriale nella traduzione di atti giudiziari che coinvolgevano più paesi, traducendo in team documentazione legale e tecnica. Di cosa si tratta? Il cliente ha avuto la necessità di presentare un’istanza presso un tribunale italiano e notificarlo, in traduzione francese, alla controparte con sede all’estero: una procedura che abbiamo curato altre […]
Richieste di risarcimento per le vittime degli eccidi nazisti
2 minutiUno studio legale di Udine ha presentato diverse domande di risarcimento per i crimini di guerra commessi contro la popolazione del Friuli Venezia Giulia durante l’occupazione nazista. Abbiamo collaborato a questo importante lavoro preparando la traduzione asseverata degli atti di citazione da notificare alla Repubblica federale tedesca. Di cosa si tratta? Grazie a un fondo […]
Che cos’è la legalizzazione?
2 minutiLa legalizzazione è un timbro apposto su un documento da un’autorità pubblica che certifica l’autenticità di una firma. Non tutte le firme possono essere autenticate tramite legalizzazione, ma soltanto quelle dei pubblici ufficiali che le depositano presso appositi registri. La legalizzazione è una procedura che esiste in Italia e all’estero, secondo diverse regole e modalità, […]
Esiste un albo dei traduttori e degli interpreti?
2 minutiNo, in Italia non è previsto un albo dei traduttori o degli interpreti. La professione non è regolamentata, dunque è aperta a chiunque senza una verifica approfondita della formazione e delle competenze. In alcuni testi normativi italiani si richiede che le traduzioni vengano prodotte da un “traduttore ufficiale” o “traduttore giurato” senza che questa figura […]
GDPR, riservatezza e segreto professionale: mettiamo ordine
2 minutiA 4 anni dall’applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), facciamo il punto sul concetto di riservatezza nel nostro mestiere. Cosa significa riservatezza nel lavoro di traduzione? Ogni professionista della traduzione sa che il rispetto del segreto professionale è imprescindibile e si applica su più fronti: ai clienti per i quali lavoriamo, […]
Come richiedere l’equipollenza dei titoli di studio esteri?
2 minutiLo Stato italiano o gli enti di formazione accademici possono richiedere l’equipollenza dei titoli di studio esteri a chi desidera proseguire la propria carriera di studio o di lavoro in Italia. L’equipollenza del diploma, della laurea o di un titolo professionale è necessaria di solito in questi casi: per proseguire in Italia il percorso di […]
Traduzione e riconoscimento di un titolo di studio italiano all’estero: come fare?
2 minutiIn caso di trasferimento all’estero, può essere utile o necessario intraprendere le procedure per il riconoscimento del titolo di studio nel paese di destinazione. In genere si richiede il riconoscimento della laurea o del diploma per proseguire gli studi a un livello successivo in un altro paese, oppure per esercitare professioni regolamentate da albi o […]
Guida all’atto notarile bilingue
2 minutiSpesso accade che cittadini stranieri abbiano bisogno di stipulare un atto notarile in Italia: ad esempio per compravendite immobiliari, successioni o situazioni particolari come procure, donazioni, convenzioni matrimoniali. Come fare, però, quando una o entrambe le parti non conoscono la lingua italiana? La legge notarile, agli articoli 54 e 55, impone infatti che gli atti […]