Per tutto il 2025 prosegue la nostra collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, preziosa realtà locale che promuove in Italia e all’estero un prodotto unico.

Di cosa si tratta?

Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ci ha chiesto di curare insieme la comunicazione online in inglese e tedesco, a partire dai post social e dal magazine online. Si tratta di un progetto continuativo: ogni mese, infatti, traduciamo e localizziamo il piano editoriale preparato dal Consorzio, che poi pubblica i contenuti a cadenza regolare. Il nostro compito è quello di renderli fruibili sia a un pubblico internazionale, tramite la lingua inglese, sia a un gruppo di interessati più specifico, ossia il pubblico di lingua tedesca. Tutti i testi hanno l’intento ambizioso di promuovere la conoscenza e l’interesse verso questo prodotto all’estero, da un lato, e dall’altro di stimolare potenziali turisti a sperimentare in prima persona il mondo della produzione del Prosciutto di San Daniele.

Come si presenta il progetto?

Ogni mese il Consorzio prepara un piano editoriale destinato ai propri profili Instagram e Facebook, oltre a un contenuto per il blog “San Daniele Magazine”. I testi spaziano dai toni più poetici e coinvolgenti alle specificità tecniche della produzione, con riferimenti ad altri prodotti del settore enogastronomico, rimandi al territorio regionale, indicazioni nutrizionali e ricette da provare a casa.

Abbiamo offerto al Consorzio un piano di servizi continuativi per la comunicazione multilingue: un impegno reciproco su un arco temporale ampio, semestrale o annuale, una proposta adattabile e pensata proprio per favorire la regolarità e la coerenza nelle pubblicazioni.

Come è stato organizzato il lavoro di traduzione?

Per le due lingue del progetto abbiamo scelto due strategie leggermente diverse. I testi vengono in ogni caso tradotti e adattati. Tuttavia, mentre per l’inglese ci concediamo un testo più speculare all’originale, in tedesco abbiamo optato per una traduzione molto libera in modo da avvicinarci di più al sentire dei destinatari, con un contesto di riferimento più specifico e caratteristiche più facilmente individuabili. I testi in lingua tedesca parlano direttamente al pubblico di Germania, Austria e Svizzera tenendo conto delle loro conoscenze e aspettative e della loro specifica visione dei prodotti Made in Italy.

Tiriamo le somme:

Qualsiasi social o app, oggi, offre la possibilità di tradurre le parole di un post con un rapido clic. Nessun software tuttavia può immaginare quanto le parole tradotte riusciranno a catturare l’attenzione e l’immaginazione di qualcuno che vive e conosce contesti diversi. Nessun software coglie ancora il senso e lo scopo che va oltre le brevi frasi di un post, né sa prendere decisioni al riguardo o inquadrarlo in un contesto ampio nel tempo e nello spazio.

I risultati di una pianificazione attenta e della coerenza su un periodo medio/lungo si fanno attendere, ma non troppo: dopo alcune settimane dall’inizio del progetto il Consorzio ha potuto apprezzare i riscontri positivi di questa attività e ha scelto di portarla avanti per un intero anno. La sinergia prosegue, e chissà che non porti a sviluppare altre nuove attività.