Blog Tag: Interpretazione simultanea

Qualche mese fa Beppe Grillo è stato in visita all'Università di Oxford, accompagnato da un interprete che ha tradotto il suo intervento in inglese. Per chi non avesse visto il video, invito a guardarlo a questo link: Al di là di ogni valutazione politica, che...

Lo studio preparatorio che precede una conferenza è sempre stata una delle parti che preferisco del lavoro di interprete perché puntualmente mi ritrovo con gli occhi sgranati sullo schermo per aver scoperto qualcosa di incredibile e per me assolutamente ignoto fino a quel momento. Oltre...

Come risaputo, qualche giorno fa si è consumato un vivace scontro verbale tra il Ministro dell'Interno italiano Matteo Salvini e il Ministro degli Esteri e dell'Immigrazione lussemburghese Jean Asselborn il quale, al termine di una replica a Salvini, è sbottato dicendo: "Merde alors!". https://youtu.be/IcilebhvGTM Tralascio i contenuti della diatriba...

Nel mondo dell'interpretazione, questa domanda ha interrogato e continua a interrogare chiunque si affacci alla professione. Ma prima di offrire la mia risposta, ecco qualche definizione (chi ha già familiarità con la terminologia può saltare il prossimo paragrafo). Si interpreta in passiva quando si lavora a partire da...

Nei convegni con molte lingue di lavoro in cui si fa ricorso all'interpretazione simultanea, laddove non tutti gli interpreti hanno nella loro combinazione linguistica tutte le lingue di lavoro del convegno, si fa spesso ricorso al relais, una conformazione organizzativa che, per essere efficace, richiede...

Anche se dall'esterno potrebbe sembrare che il nostro sia un lavoro da lupi solitari (mezz'ora io - cambio turno - mezz'ora tu, e così via), durante un incarico di interpretazione simultanea (in gergo "quando lavoriamo in cabina"), uno dei fattori che contribuiscono maggiormente al successo...

Il mondo degli interpreti è molto piccolo e paradossalmente, anche se la nostra professione ci porta tutti i giorni in mezzo alla gente, chi è fuori dal nostro settore a volte si fa idee scorrette su di noi. Negli anni mi sono imbattuta in alcune di...

Nel post di oggi vorrei affrontare una questione pratica con cui mi è capitato di confrontarmi più volte nelle ultime settimane: come deve comportarsi l'interprete se durante una conferenza che sta traducendo in simultanea viene proiettato un video? Deve tradurne i contenuti o no? Come gran parte...

Oggi mentre bazzicavo su uno dei miei canali Youtube preferiti con discorsi per fare esercizio di interpretazione (Interpreters in Brussels Practice Group) mi sono imbattuta casualmente in un bel discorso in italiano su un tema che riguarda proprio il mondo dell'interpretazione: l'interpretazione a distanza o...

Si dice che un buon interprete è un interprete invisibile. In altre parole: se fa un buon lavoro, per quanto in realtà svolga un ruolo attivo e fondamentale, nessuno si accorge della sua presenza, perché la comunicazione procede senza intoppi e agli occhi del pubblico...

Nel precedente post ho fatto una panoramica degli strumenti generici che compongono il kit dell'interprete previdente, utili in qualsiasi contesto e con qualsiasi tecnica di interpretazione. Oggi, come promesso, mi soffermerò sugli strumenti specifici per l'interpretazione simultanea, croce e delizia di ogni interprete. Il kit di...

Privacy Preference Center