Blog Categoria: Di tutto un po’

Come tutti gli interpreti, ho una passione smodata per i proverbi e le espressioni idiomatiche. Oggi vorrei proporne alcuni che riguardano un'altra delle mie passioni: il vino. Cominciamo con l'inglese. To wine and dine someone: viziare qualcuno offrendogli una cena di lusso. Esempio: He had to wine and dine...

In Slovacchia esistono due tipi di istituti universitari: l'univerzita e la vysoká škola (letteralmente "scuola alta"). Se comunque nella pratica, dal punto di vista di uno studente, non c'è nessuna differenza evidente tra le due istituzioni, dal punto di vista amministrativo c'è una differenza importante:...

https://youtu.be/XNomrgG81r8?list=PLsGbgKRi1o092M8IG2RHk_DJKN44Bvpnx   Si è concluso ieri uno degli appuntamenti più importanti del folklore slovacco: il festival Jánošíkove dni di Terchová. Terchová è un bellissimo paesino di 4.000 anime ai piedi delle montagne Malá Fatra famoso soprattutto per aver dato i natali a Juraj Jánošík, l'eroe nazionale slovacco...

Anche se nell'immaginario collettivo il freelance è spesso ancora visto come un lupo solitario (vedi foto), ormai i tempi sono cambiati: chi si isola, rimane fuori dai giochi. Qualunque sia il tipo di lavoro che un freelance fa, avrà sempre bisogno di "fare rete": collaborare, o...

Una delle prime cose che mi hanno sorpreso quando sono arrivata in Slovacchia è stata l'onnipresenza e la varietà dei titoli di studio. In tutti gli uffici, in tutti i documenti e praticamente ovunque, i nomi delle persone sono preceduti da sigle che all'inizio mi...

Quando vivevo in Slovacchia e insegnavo in alcune scuole ho sentito parlare per la prima volta di nultá hodina, letteralmente "ora zero" (anche se io la tradurrei più semplicemente "levataccia"). L'ora zero è una pratica usata a scuola in alcuni paesi per permettere agli studenti di...

Il 26 e 27 marzo scorsi ho seguito in streaming la 19° conferenza DG SCIC (Direzione Generale Interpretazione della Commissione Europea) - Universities in cui sono stati trattati temi relativi all'interpretazione alle istituzioni europee e alla formazione degli interpreti. Quest'anno il titolo era "(re)Making connections" e, tra...

Buongiorno e buon lunedì! Oggi vorrei segnalarvi un film che ho visto questo fine settimana. E' la storia di una famiglia francese formata da mamma, papà ed un figlio sordomuti e da una figlia udente che funge costantemente da interprete per l'intera famiglia, con conseguenze a...

Questa settimana sono a Villach (o Villacco, come dir si voglia) per un progetto Leonardo sulla formazione degli adulti, ospite con altri 6 colleghi della Volkshochschule: una bellissima esperienza da molti punti di vista. La città (o forse sarebbe più indicato parlare di paese viste le...

Privacy Preference Center