Blog Categoria: Di tutto un po’

Per la prima volta oggi ho il piacere di ospitare sul mio blog un post non mio: le autrici sono Imma e Giusy, le due creatrici del blog Languajob, una comunità che connette professori, studenti e chiunque abbia esperienza, formazione o necessità nel mondo formativo...

Le vacanze volgono al termine, ma per cercare di prolungare l'atmosfera vacanziera il più possibile, il post di oggi riguarda una patologia del freelance che si manifesta tipicamente in questo periodo: l'ansia da vacanze, detta anche ansia da abbandono del cliente. I sintomi Generalmente le prime avvisaglie si...

Immaginando (o sperando) che i miei lettori in questo momento siano in vacanza a godersi un po' di riposo, il mio post di oggi è un consiglio di lettura. Si tratta di "Eastern", romanzo d'esordio di Andrea Salajova, autrice e cineasta slovacca residente in Francia, pubblicato...

Diciamocelo: per alcuni versi lavorare come freelance è fantastico. Non ci sono superiori antipatici da sopportare, non bisogna fare la lotta coi colleghi per prendere le ferie, compatibilmente con le scadenze si ha la libertà di organizzare il proprio lavoro e, se non si ha...

Essendo la Slovacchia un Paese fuori dai sentieri generalmente più battuti, sono in pochi a conoscerne le ricchezze paesaggistiche, culturali e artistiche. Eppure, ve lo assicuro, ne ha davvero tante. Ad esempio, la scena musicale slovacca è molto vivace ed è popolata da molti artisti che...

Quando si studia una lingua straniera si può aver bisogno di certificare la propria conoscenza e "quantificare" il proprio livello. Ad esempio, una certificazione può essere utile per iscriversi ad un'università straniera o per lavorare all'estero. Per lingue come inglese, francese, tedesco e spagnolo l'offerta di...

Non so se capita anche a voi, ma a me capita spesso di imparare una parola fino a quel momento a me sconosciuta e da lì in poi trovarla continuamente e dappertutto per i giorni successivi. Questo è quello che mi è successo ultimamente con...

Sono sempre stata convinta che tra italiani e slovacchi ci fosse un'affinità naturale. A quanto pare una delle cause di questa comunanza di vedute è da ricercare nella storia moderna. Facciamo un passo indietro di 100 anni: l'Italia era impegnata nella Grande Guerra contro l'Austria-Ungheria, i...

Privacy Preference Center